Il dizionario dell'orologiaio

Ci sono 58 voci in questo glossario.
Cerca termini nel glossario
Inzia con Contiene Termine esatto Suona come
Tutti A B C D E F G I J L M N P Q R S T V
Pagina:  1 2 3 4 Dopo »
Termine Definizione
Alternanze

sono sempre considerate all'Ora. Due alternanze (andata e ritorno del bilanciere) compongono un'oscillazione

Albero di carica

termina esternamente con la corona di carica, si innesta nel gioco carica e permette la ricarica e la messa all'ora dell'orologio.

Ancora

fa parte dello scappamento; è l'organo che s'interpone fra il bilanciere e il ruotismo. Deve il suo nome alla sua forma che ricorda le ancore delle navi. Può essere a pietre (con leve in rubino sintetico) o a caviglie (con leve in filo d'acciaio)

Ansetta

barretta metallica infilata nell'asola del cinturino e fissata all'interno delle anse della cassa. Può essere maschio (con perni alle estremità) o femmina (con fori alle estremità); liscia o a contrasto

Asse del Bilanciere

è l'asse sul quale è fissato il volantino del bilanciere. E' d'acciaio e le sue punte ruotano generalmente in rubini sintetici.

Automatico

complesso meccanismo composto da diversi componenti meccanici (ruote, leve, mollette, invertitori, ecc.) che serve a ricaricare la molla motrice attraverso il moto della massa oscillante (o rotore)

Bariletto

contenitore cilindrico generalmente in ottone sulla quale circonferenza si trova una corona dentata. Il bariletto completo è composto da 4 pezzi: il bariletto, il coperchio del bariletto, l'albero del bariletto (o nocciolo) e la molla motrice.

Bilanciere

è il cuore dell'orologio. E' l'organo, che fa parte dello scappamento, atto a dividere il tempo in parti uguali. Il bilanciere completo è composto da 4 parti: il volantino, l'asse del bilanciere, il plateau (o disco) e la molla a spirale.

Calibro

è il riferimento alfanumerico che indica il modello del movimento e la casa produttrice dello stesso. Generalmente è composto dal logo del produttore e da un numero di riferimento. Solitamente è posto al di sotto del bilanciere o sulla platina sotto il quadrante, ma specialmente negli orologi di marca può trovarsi sul ponte del ruotismo o dell'automatico.

Carrure

è la parte della cassa che avvolge il movimento e incorpora le anse.

Cassa

la cassa è il vero e proprio "contenitore" del movimento. La cassa è composta dalla carrure, la ghiera e il fondello.

Complicato

sono definiti tali movimenti che oltre alle consuete funzionalità (ora, data, automatico, cronografo) incorporano complessi meccanismi aggiuntivi. Ad esempio: bilanciere a tourbillon, calendario completo, calendario perpetuo, ripetizione suoneria, sveglia, cronografo rattrappante, riserva di carica, equazione del tempo, ore gmt, ecc...

Corona

è il "bottone" solitamente posto a ore tre con il quale l'utente interagisce col movimento nelle operazioni di carica, di messa all'ora e di sistemazione del calendario. Tecnicamente può essere normale, antipolvere, impermeabile, a vite, a pompa e può assumere forme diverse dettate dal design o dalla funzionalità. Negli orologi di marca può riportare sulla sommità il logo della maison costruttrice.

Correzione rapida

comunemente detto scatto rapido. Si intende quel meccanismo che permette attraverso la corona di carica o appositi pulsanti posti sulla cassa di correggere la data e il giorno senza muovere le lancette dell'orologio.

Cronografo

movimento che incorpora un meccanismo di cronografia, ovvero la possibilità attraverso pulsanti esterni di avviare, arrestare e azzerare le lancette dedicate a tale funzionalità. può essere a due o tre contatori, e può essere rattrappante.

Pagina:  1 2 3 4 Dopo »
Glossary 2.7 uses technologies including PHP and SQL