Il dizionario dell'orologiaio
Ci sono 58 voci in questo glossario.Termine | Definizione |
---|---|
Scala telemetrica |
scala posta sulla circonferenza del quadrante o sulla ghiera degli orologi a cronografo che permette la misurazione della distanza del suono sulla base dei secondi trascorsi dall'evento visivo o luminoso all'arrivo dell'evento acustico |
Sfere |
vedi "lancette" |
Spirale |
è la molla posta sull'asse del bilanciere e fissata al ponte del bilanciere. E' calibrata in maniera tale da produrre un numero standard di oscillazioni. E' composto dalla molla stessa, la virola (boccola al centro della molla) e il pitone posto all'estremità esterna della molla e che permette l'ancoraggio al ponte del bilanciere. |
Svegliarino |
orologio dotato di meccanismo di sveglia a suoneria. |
Tige |
vedi albero di carica |
Trizio |
sostanza luminescente applicata sulle lancette e sugli indici del quadrante degli orologi che necessitano la lettura al buio dell'ora. E' un isotopo dell'idrogeno lievemente radioattivo. |
Vetro minerale |
è un vetro con particolare trattamento termico che gli conferisce maggiore resistenza ai graffi. Può essere piatto o leggermente bombato. |
Vetro plastica |
vedi "plexiglass" |
Vetro zaffiro |
è un vetro composto da zaffiro sintetico che per la sua notevole durezza ha una particolare resistenza ai graffi. |
Volantino |
Parte anulare oscillante del bilanciere. Può essere liscio, a vis (con viti), compensato... |