Il dizionario dell'orologiaio
Ci sono 58 voci in questo glossario.Termine | Definizione |
---|---|
Alternanze |
sono sempre considerate all'Ora. Due alternanze (andata e ritorno del bilanciere) compongono un'oscillazione |
Albero di carica |
termina esternamente con la corona di carica, si innesta nel gioco carica e permette la ricarica e la messa all'ora dell'orologio. |
Ancora |
fa parte dello scappamento; è l'organo che s'interpone fra il bilanciere e il ruotismo. Deve il suo nome alla sua forma che ricorda le ancore delle navi. Può essere a pietre (con leve in rubino sintetico) o a caviglie (con leve in filo d'acciaio) |
Ansetta |
barretta metallica infilata nell'asola del cinturino e fissata all'interno delle anse della cassa. Può essere maschio (con perni alle estremità) o femmina (con fori alle estremità); liscia o a contrasto |
Asse del Bilanciere |
è l'asse sul quale è fissato il volantino del bilanciere. E' d'acciaio e le sue punte ruotano generalmente in rubini sintetici. |
Automatico |
complesso meccanismo composto da diversi componenti meccanici (ruote, leve, mollette, invertitori, ecc.) che serve a ricaricare la molla motrice attraverso il moto della massa oscillante (o rotore) |