Il dizionario dell'orologiaio
Ci sono 58 voci in questo glossario.Termine | Definizione |
---|---|
Riserva di carica |
è il tempo che la molla di carica impiega a svolgersi completamente dal massimo della carica al momento in cui l'orologio si ferma per mancanza di forza. Di norma varia fra le 36 e le 42 ore nei movimenti da polso, ma possono arrivare anche a diverse ore in più. Esistono anche movimenti da polso e da tasca con riserva di carica di otto giorni. Nei movimenti a pendolo può andare da 1 a 31 giorni. Nelle sveglie da 1 a 15 giorni. In alcuni orologi da polso si può trovare un indicatore sul quadrante che indica la carica rimanente. Tale complicazione viene appunto chiamata Riserva di Carica |
Rotore |
vedi "massa oscillante" |
Runini |
(jewels) sono i "cuscinetti" delle ruote, dell'ancora e del bilanciere, ma anche di tutte le parti soggette a maggior attrito nei movimenti pregiati. Sono in pietra sintetica di color rosso rubino o trasparenti. Maggiore è il numero di rubini utilizzati in un movimento maggiore è il pregio del movimento. |
Ruota scatto data |
è composta da più parti, fa un giro in 24 ore e aggancia il disco data per farlo avanzare di una posizione. |
Ruotismo |
(o treno degli ingranaggi) è composto dalle ruote dentate che vanno dal bariletto alla ruota di scappamento, ovvero: ruota dei minuti (fa un giro in sessanta minuti) o di centro, ruota mediana (o media), ruota dei secondi (fa un giro in sessanta secondi), ruota di scappamento. |